Rifugio Alpe Pedroria

Rifugio Alpe Pedroria

Interventi di restauro e riqualificazione

L’Alpe Pedroria è un piccolissimo alpeggio in Valtellina posto a 1920 m di quota, in comune di Talamona (So), di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano ETS. Per questo bene la Fondazione ha partecipato a Bandi di Cariplo e del Gal Valtellina e ha investito per il suo recupero iniziato alcuni anni fa con il restauro di “Baita” e “Baitello” ed ora completato con il recupero della “Stalla Grande”.
L’importante sfida è stata resa difficile dalla logistica difficile e dall’alta quota, vinta con tenacia. Gli interventi di conservazione e recupero sono stati da subito orientati alla produzione lattiero casearia soprattutto in termini educativi e didattici, anche mediante l’attività di una piccola realtà locale cui è stato affidato l’alpeggio che ha avviato il recupero delle superfici a pascolo per una produzione limitata ma di alta qualità. Gli interventi sui fabbricati sono stati condotti con il prezioso contributo dell’ing. Foppoli e dell’ing. Caligari della Società di Ingegneria Foppoli-Moretta di Tirano, oltrechè dell’arch. Maria Galli dello staff del FAI ed eseguiti dall’Impresa Tre Cerri di Talamona.
E’ stata perseguita la finalità di conservare i manufatti senza alcuna modifica, rendendoli sicuri e funzionali, mantenendone la perfetta leggibilità.
La “Stalla Grande” in particolare è un edificio di grande interesse e qualità costruttiva, che rischiava di
essere perduto ed in pericolo di crollo ed ora, consolidato e recuperato è punto di rifugio e luogo didattico per gruppi e scuole, intatto e dal grande potere evocativo.
In collaborazione con:

ing. Foppoli e ing. Caligari della Società di Ingegneria Foppoli-Moretta di Tirano arch. Maria Galli dello staff del FAI impresa Tre Cerri di Talamona

Category

Consulenza FAI