Villa Mambretti – Sede comunale

Villa Mambretti – Sede comunale

Interventi di restauro e riqualificazione

Molti sono stati i “fronti d’intervento” su cui si è dovuto lavorare per risolvere alcune criticità emerse nel corso di questi ultimi anni.

Solo a titolo di esempio si sono dovute risolvere le infiltrazioni provenienti dal grande lucernario centrale posto sullo scalone della villa e di conseguenza sulle decorazioni in stucco dorato vicine, su alcuni fronti esterni (tra cui il porticato d’ingresso verso il parco), il recupero del pavimento ligneo dello studio del sindaco mediante: la verifica, la mappatura, lo smontaggio integrale e il riassemblaggio con sostituzione degli elementi irrecuperabili del parquet, interventi sui balconi lignei.

In una seconda fase si è provveduto poi al progetto di restauro delle superfici interne e alla riqualificazone/ridistribuzione degli ambiti dell’ufficio anagrafe e locali annessi.

 

L’edificio risulta essere compiuto nel 1930 su progetto dell’architetto comasco Federico Frigerio e su commissione della famiglia Mambretti, negli anni ’70 viene rilevato dalla famiglia Baserga e nell 1985 dall’amministrazione comunale di Fino Mornasco per poi adeguarla a sede degli uffici comunali. Venne eseguita una manutenzione straordinaria delle facciate esterne nel 2006.

 

Category

Edifici Civili